Tassonomia e classificazione dei virus

Massimiliano Galdiero, Marilena Galdiero - Università della Campania “L. Vanvitelli” – Dipartimento di Medicina Sperimentale – Sezione di Microbiologia e Microbiologia clinica

From book "Lo Zibaldone del terzo millennio" (Salvatore Vendemmia, Maria Vendemmia), Cuzzolin Ed., 2020

La tassonomia dei virus è un argomento scientifico molto importante e allo stesso tempo controverso. Il dualismo di centralità e complessità di tale argomento trova ragione nell’ esponenziale crescita del sequenziamento di ceppi virali che contribuisce sia all’aumento, ma anche al peggioramento di questa situazione. Nonostante questa difficoltà, molti progressi si sono verificati negli ultimi 20 anni, sia dal punto di vista concettuale che sulle implicazioni pratiche che la tassonomia dei virus può avere. La Commissione Internazionale sulla Tassonomia dei Virus [International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV)] è l’unico comitato della Virology Division of the International Union of Microbiological Societies (IUMS), responsabile di tale compito dal 1966. I reports sulla tassonomia dei virus vengono pubblicati regolarmente da ITCV e sono diventati il riferimento nella tassonomia e nella nomenclatura dei virus.

Ecografia dell’encefalo

Maria Vendemmia - Terapia Intensiva Neonatale, Università Federico II, Napoli; Segretaria Società Italo-Araba e Italo-Rumena di Pediatria; Membro Direttivo JIIPA (Joint Iraqi – Italian Pediatric Association); Consigliere del Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up della SIN;
Goffredo Parisi - Primario Emerito di Pediatria e Neonatologia, P.O., Vasto, ASL02, Abruzzo;

From book "Lo Zibaldone del terzo millennio" (Salvatore Vendemmia, Maria Vendemmia), Cuzzolin Ed., 2020

L’esame ecografico dell’encefalo è diventato un esame di routine in molti centri di terapia intensiva neonatale e nei servizi di diagnostica per immagini. La sua larga diffusione è dovuta alla facilità di esecuzione, alla sicurezza, al basso costo dell’esame e alla eccellente correlazione tra reperti ultrasonografici e anatomopatologici. In pediatria, l’ecografia (US) dell’encefalo, così come accade per l’ecografia degli altri distretti, richiede alcuni accorgimenti sia tecnici che metodologici, come un ambiente accogliente e adeguatamente riscaldato, una sala non affollata ed evitare le lunghe attese. Nel periodo neonatale e nella prima infanzia, grazie alla sottigliezza della teca cranica e alla presenza delle fontanelle, l’esame ecografico dell’encefalo, eseguito senza anestesia né sedazione, consente di ottenere immagini dell’encefalo di valida risoluzione anatomica. La fontanella anteriore, la quale costituisce una vera e propria finestra acustica cerebrale, rimane normalmente pervia ed utilizzabile per l’indagine.

Epatite autoimmune

Diego Vergani - MD PhD FRCPath FRCP FAASLD, Emeritus Professor of Liver Immunopathology, King’s College London Faculty of Life Sciences & Medicine at King’s College Hospital, Institute of Liver Studies and Paediatric Liver, GI and Nutrition Centre, King’s College Hospital, London, UK;
Giorgina Mieli-Vergani - MD PhD FRCPath FRCP FAASLD, King’s College London Faculty of Life Sciences & Medicine at King’s College Hospital, Institute of Liver Studies and Paediatric Liver, GI and Nutrition Centre, King’s College Hospital, London, UK

From book "Lo Zibaldone del terzo millennio" (Salvatore Vendemmia, Maria Vendemmia), Cuzzolin Ed., 2020

L’epatite autoimmune (EAI) è una malattia infiammatoria del fegato caratterizzata istologicalmente da un denso infiltrato mononucleare negli spazi portali che invade il parenchima circostante causando la necrosi degli epatociti (epatite ad interfaccia), biochimicamente da un aumento dei livelli di transaminasi e sierologicamente dalla presenza di autoanticorpi circolanti ed alti livelli di immunglobuline G (IgG). EAI si può presentare acutamente o insidiosamente e risponde generalmente molto bene ad un trattamento immunosppressivo a base di cortisone, che va instaurato al più presto per evitare la progressione del danno epatico. Un tempo considerata molto rara, l’EAI viene diagnosticata più frequentemente al giorno d’oggi sia per una maggiore consapevolezza della sua esistenza, sia per un reale aumento della sua prevalenza in parallelo ad una diminuzione dell’epatopatie croniche dovute a virus.

All’origine della salute: le interazioni tra genoma e ambiente all’inizio della vita

Umberto Simeoni - Professore di pediatria, Direttore, Divisione di pediatria & DOHaD Lab, Ospedale Universitario e Università di Lausanne, Switzerland;

From book "Lo Zibaldone del terzo millennio" (Salvatore Vendemmia, Maria Vendemmia), Cuzzolin Ed., 2020

Questo millennio è iniziato con il primo sequenziamento del genoma umano, aprendo le porte ad una medicina di precisione, personalizzata, e alla speranza di ridurre la frequenza non soltanto delle malattie genetiche, tipicamente mendeliane, ma anche delle malattie croniche, reputate acquisite, che uccidono decine di milioni di persone ogni anno nel mondo. Purtroppo il diabete, l’obesità e le malattie cardiovascolari, cosiddette «malattie di civilizzazione», continuano a diffondersi, nei paesi a risorse alte come in quelli poveri, in particolare in Asia del Sud-Est e in Africa. Negli ultimi 30 anni, la frequenza del diabete è stata molteplicata da un fattore dieci negli Stati Uniti e quella dell’obesità è triplicata. L’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede un aumento delle malattie non trasmissibili del +17% nei prossimi 10 anni. In un paese come la Francia, il costo annuale per curare queste malattie ammonta a decine di miliardi di euro.

METABOLOMICS

Metabolomics is the science that studies and measures the cellular processes of the human organism: it is the systematic study of the unique chemical impressions left by specific metabolic processes. The metabolome represents the set of all the metabolites of a biological organism, which are the final products of its gene expression. The metabolic profile can provide a snapshot of the physiology of that cell. Metabolic information, together with all the others, allows us to have a more complete overview of living organisms.

Through the Metabolomic Analysis we are able to measure the concentration of very small molecules - the metabolites (substances that result from the chemical reactions that occur in our body) - for the purpose of evaluating a person’s health or illness condition. Metabolite measurement will be one of the most accurate and accurate tests, in the near future, available for monitoring and detecting the specific causes of insoluble health problems. These procedures represent the most advanced elements that can be carried out at this time because they make it possible to identify the disease much more easily than traditional surveys.

LONGEVITY SMARTFOOD

Finally we must not forget that for our health matters only what we eat and that often we neglect many foods that are of fundamental importance for our life. These foods are listed in the list of Longevity Smartfood, or those foods containing molecules able to mimic the caloric restriction.

The 20 longevity Smartfood are: blood oranges (whole fruit, fresh and frozen juice without sugar, not concentrated juice), asparagus, persimmon, capers, red cabbages, cherries, chocolate (black, minimum 70%), onions, turmeric , strawberries, berries, lettuce, aubergines, apples, purple potatoes, black plums, hot peppers and spicy paprika, red radicchio, green tea and black tea, grapes.

SUPPLY

The correct lifestyles of the parents are among the main factors responsible for the state of health of the unborn child. Pregnancy, which has always been considered crucial for the health of the newborn fetus, has proved to be responsible for the state of health of the individual even in the advanced stages of life .

From the first 1000 days, the state of health of the individual in his entire life course will depend, for the most part. The first thousand days include the period from the moment of conception, all pregnancy, up to the first two years of life. Therefore: pregnancy, i.e. 9 (months) x 30 (days) = 270 + (365 + 365) (the first two years of life) = 1000 days. Epigenetics has further contributed to highlighting the importance of creating the most favorable conditions for the well-being of the newborn and the child in the early stages of life, guaranteeing, above all, a healthy and balanced diet.

The science of nutrition must regain a preponderant role in the training and updating of the specialist in Pediatrics. The fact is that the Pediatrician must assume the total nutritional responsibility of the subjects in the developmental age, personalizing, for each individual, the suitable diet to guarantee a harmonious development and able to favor the acquisition of correct eating styles that are of fundamental importance for the health of the whole life.

iaps

Autismo: Nuove Strategie di Diagnosi e Cura

I disturbi dello spettro autistico rappresentano ancora un enigma da risolvere nell'interfaccia tra genetica ed epigenetica e appaiono in continuo aumento nel mondo, come se si trattasse di una vera e propria epidemia.

L'ultimo dato disponibile fa riferimento a 1 bambino su 59.

Le ultime ricerche scientifiche indagano aspetti inesplorati dei bambini con disturbi dello spettro autistico, con indagini che si spingono fino alla metabolomica e alla microbiomica.

In questo volume – rivolto sia agli addetti ai lavori sia, soprattutto, ai genitori – si possano trovare nuovi spunti di riflessione.

Certo è che le varie forme di disturbi dello spettro autistico osservate possono essere in parte prevenute e adeguatamente trattate da un'équipe multidisciplinare.

Amazon Button (via NiftyButtons.com)

Medicina di Precisione

Ogni anno Vassilios Fanos ci presenta un nuovo volume e, puntualmente, ci sorprende con argomenti stimolanti ed interessanti. L'ultimo suo lavoro intitolato "MEDICINA DI PRECISIONE" si discosta nello stile e nella rappresentazione, ma non nei contenuti, dai due precedenti volumi. Infatti l'Autore analizza le moderne interpretazioni della nuova medicina, quella delle "Dieci P" e ne estrapola la medicina di precisione sulla quale ama spaziare presentandoci un paziente "unico", per nulla uguale ad un altro. Da questa osservazione ne deriva che la medicina moderna deve curare il singolo individuo con precisione e personalizzazione, con tecnica ineccepibilmente sartoriale, usando tutte le nuove tecnologie ed in particolar modo quelle omiche. Tale rivoluzione culturale e scientifica ci consentirà un più valido e preciso modo di curare il paziente, superando la cultura e la metodologia tradizionale ancora attaccata ad ossessivi protocolli. La medicina innovativa è bene evidenziata in questo peculiare volume, dove tutte le attuali conoscenze sono espresse in un esemplare e nuovo modo di comunicare e presentare l'argomento scientifico. A tale scopo l'Autore usa una citazione evocativa, una figura, una statua o un bassorilievo per simboleggire la bellezza della ricerca e per testimoniare la sapienza dell'intuizione artistica, efficace nell'anticipare il futuro. Questo libro rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della moderna comunicazione libraria e certifica che "la figura rafforza la memoria visiva ed aiuta ad imprimere nella mente il messaggio da portare a casa, stimolando il pensiero narrativo, che dà respiro e profondità al pensiero razionale". La medicina innovativa rappresenta il presente ed il futuro e si esprime attraverso novità di straordinario interesse: metabolomica, microbiomica,cellule staminali, novità mitocondriali ,intuizione artificiale, medical humanities, finestre della vulnerabilità, ecc. Questa opera esprime in modo elegante, chiaro ed originale l'interazione tra le varie componenti di un sistema fisico o biologico nel quale riconosciamo l'essere umano nel suo mondo. Tali analogie ricercate ed associate con raffinata eleganza, profonda e sobria cultura, ci presentano una armoniosa composizione che esalta la medicina, la scienza, le moderne tecnologie, l'arte, la poesia e tutte le componenti, che solo una valida cultura classica, scientifica artistica ed intuitiva può sublimare in una espressione letteraria così stimolante e piacevole.

Salvatore Vendemmia

Amazon Button (via NiftyButtons.com)

iaps
iaps

Tossicologia Pediatrica

La tossicologia in questi anni è diventata una materia complessa. Difatti stiamo assistendo a profondi cambiamenti per quanto riguarda soprattutto la produzione di farmaci e la scoperta di nuove molecole. Cambiano anche le abitudini della popolazione: nelle case si trovano sempre più psicofarmaci o sostanze pericolose per la salute soprattutto dei bambini. Sappiamo che questi ultimi nell'ambito della curiosità dei primi anni di vita sono portati ad esplorare l'ambiente e quindi possono casualmente entrare in contatto con sostanze ad elevato potere tossico come ad esempio i prodotti domestici o ad uso giardinaggio.
Le donne in gravidanza possono volontariamente o casualmente ingerire sostanze che determinano effetti nocivi sul prodotto di concepimento. In campo pediatrico l'adolescente oggi può fare uso di sostanze di abuso vista la facilità di acquisizione tramite il web e in questo settore si assiste anche ad una mescolanza di sostanze diverse alcune apparentemente innocue che possono rappresentare elementi di tossicità di difficile gestione clinica. E' noto il caso di un farmaco anti tosse che contiene codeina e che viene mescolato con bevande analcoliche o energizzanti.
La tossicologia investe molti campi non solo nel settore del farmaco, ma anche in campi diversi: agricoltura (pesticidi), ambiente (monossido di carbonio, tossina botulinica che determina la tossiinfezione del lattante), alimentazione (funghi, tossina botulinica) veleni animali (morso di vipera), piante, etc. La tossicologia è diventata una subspecialità afferente a sua volta a diverse specialità e quindi necessita di conoscenze sempre più approfondite: il medico che vuole occuparsi di tossicologia deve avere delle solide basi ad esempio in farmacologia clinica. In campo medico poi deve svolgere un ruolo estremamente articolato. Dovrà infatti avere conoscenze in grado di permettergli di gestire il paziente esposto a sostanze tossiche dal punto di vista non solo dell'urgenza ma anche della prevenzione e della educazione sanitaria. Da questo punto di vista molto importante è il ruolo dei medici di medicina generale e dei pediatri di famiglia. Soprattutto questi ultimi, conoscendo l'attitudine dei bambini piccoli ad ingerire qualunque cosa, potranno essere di valido aiuto ai centri antiveleno che spesso ricevono richieste per sostanze che non necessitano alcun intervento medico specializzato.
Vent'anni fa avevamo redatto un testo basato principalmente sugli aspetti d'urgenza in pronto soccorso e il primo approccio clinico. Abbiamo rivisitato questa parte aggiornandola. Tuttavia le attuali trasformazioni ci hanno indotto a riproporre un testo che tenesse conto sia delle novità emerse in campo scientifico sia di alcuni aspetti che sono diventati emergenti in questi ultimi anni. Sono stati trattati ad esempio gli aspetti relativi ai farmaci in gravidanza e in allattamento che il testo precedente non approfondiva. Abbiamo poi voluto trattare aspetti nuovi ed emergenti come la tossicità delle pile a disco delle sigarette elettroniche e dell'air bag quando si attivano o possono esplodere.
L'originalità del testo oltre all'aggiornamento scientifico e alle nuove conoscenze è rappresentato dal fatto che non c'è solo l'approccio clinico nei confronti delle diverse classi di sostanze ma la gestione di specifici protocolli che tengono conto anche degli aspetti legati alle differenti fasce d'età. Mancava in Italia un testo che rappresentasse un riferimento completo in tossicologia pediatrica che non si limitasse solo all'approccio clinico in urgenza, aspetto peraltro da noi trattato nella prima parte del testo (così come di recente ha fatto il collega Ponticelli di Napoli del Santobono) Per questa ragione abbiamo dedicato inostri capitoli ad una analisi delle diverse sostanze spiegando anche nel dettaglio la strategia terapeutica da seguire. Abbiamo quindi ritenuto fondamentale dare tutte le informazioni necessarie e gli strumenti utili alla corretta gestione del paziente esposto a sostanze tossiche. Crediamo di aver raggiunto questo obiettivo con un accurato indice generale e analitico e l'inserimento dei box di inizio capitolo ed una serie di tabelle e figure che arricchiscono la nostra documentazione.

Metabolomica e Microbiomica

Una veloce lettura di questo libro ti stupisce, ti rende dubbioso ed incerto come se uscissi da un mondo onirico e fantascientifico, molto irreale, in una cornice diafana ed illusorio. È talmente impressionante il primo approccio che ti viene il desiderio di rileggerlo, con più attenzione e con la caparbia volontà di capire più intimamente il significato profondo di ogni capitolo, di ogni parola....

Certamente è molto interessante, anche per un "vecchio medico", percepire che non sarà più una utopia poter riconoscere innumerevoli patologie da qualche gocciolina di sangue o di altri liquidi organici inviati al laboratorio. Hai quasi la certezza e la convinzione che, con tutti i progressi tecnologici, la medicina non rischierà di perdere la sua componente umana: potrà essere riumanizzata dalle innumerevoli scoperte e sostenere il benessere della società e le legittime istanze del diritto alle cure.

Una lettura più attenta ti fa capire che sarà ancorapiù incisivo e stimolante recuperare la centralità dell'uomo, sostenendo un modello di medicina decisamente antropologico e ad esclusivo servizio della persona, con il miglioramento della comunicazione medico-paziente (adherence) ed una alleanza terapeutica costruttiva e tenace. Il Prof. Fanos ci offre ampie possibilità di capire che i prossimi anni ci porranno di fronte ad una nuova sfida per l'organizzazione clinico-gestionale nel complesso mondo della salute. La giusta chiave di lettura è coniugare scienza e coscienza, humanitas, responsabilità e trasparenza, con l'efficacia e l'efficienza di una mirabile ed attenta managerialità. L'espandersi delle tecnologie più arditamente avveniristiche non dovrà farci perdere la fondamentale componente umana, direttrice del nostro lavoro, ma ci dovrà stimolare a saper meglio distinguere gli essenziali fattori e valori della vita. Dalla Genetica alla Epigenetica, nel complesso mondo che può contribuire a modulare l'espressività dei geni in rapporto a vari fattori di esposizione: nutrizionali, immunologici, infettivi, etc..

Dal concetto di disease (malattia del corpo) a quello di illness (il paziente nella sua completa globalità di persona con una mente ed un corpo), dalla compliance (il paziente tollera le proposte dei medici) alla adherence (il paziente aderisce alla proposta), dalle tecnologie "omiche" al perinatal programming, dal miracolo della nascita alla straordinaria efficacia e potenza del latte materno, da individui inseriti in un ecosistema popolato da moltissimi batteri che ci "guidano ed orientano e che dobbiamo imparare a conoscere e rispettare", alle medical humanities.

Questa lettura, molto utile ed istruttiva, è difficile da accettare e capire ma, con buona e tenace volontà, il lettore ne riceverà un notevole beneficio culturale, scientifico e professionale.

Grazie Vassilios per averci offerto questa "meravigliosa avventura della mente" e del tuo sapere!

Salvatore Vendemmia

Amazon Button (via NiftyButtons.com)

iaps
iaps

Dieta e Microbiota

È il ventitreesimo libro, a carattere scientifico, pubblicato da Vassilios Fanos. L'Autore ha la concreta capacità di sbalordirci con le sue pubblicazioni che sempre più ci introducono nel mondo della medicina moderna, la famosa nuova medicina di oggi e di domani, quella delle dieci P: personalizzata, prospettica, predittiva, preventiva, precisa, partecipata, paziente centrica, psico-cognitiva, post-genomica, pubblica. Il microbiota intestinale ci viene presentato nella sua attuale e moderna inquadratura, è il catalizzatore ed il responsabile di innumerevoli processi biologici, di benessere e di malattia, e la sua variabilità può essere sapientemente corretta ed orientata per assicurarci una migliore salute. L'Autore esamina innumerevoli patologie e le correla con il buon funzionamento del nostro intestino e del nostro "organo aggiuntivo", i batteri, un superorganismo di cui non ci dobbiamo mai dimenticare, perchè convivono in simbiosi con noi da milioni di anni.

L'organismo umano è un olobionte (o simbionte), un insieme di cellule umane e di batteri. Noi siamo ospiti dei nostri batteri che ci orientano, ci guidano e ci sovrastano numericamente essendo il rapporto tra le nostre cellule ed i batteri di 1 a 10. L'intestino ha una funzione predominante nel nostro corpo, è il nostro secondo cervello, contiene il maggior numero di cellule nervose dopo il cervello ed esiste una reale connessione tra loro (brain-gut-connection). Inoltre il 70% delle cellule immunitarie sono contenute nel nostro intestino. Per la nostra salute è importante ciò che mangiamo. Pertanto l'Autore ci indica e consiglia, con grande competenza e praticità, le linee guida da seguire. Molti alimenti, spesso trascurati, sono di fondamentale importanza per la nostra salute. Basti ricordare i 20 "longevity smart foods" cioccolato fondente, lattuga, uva nera, ecc..

Questo volume è molto più pratico, semplice ed accessibile del precedente: Metabolomica e Microbiomica. È stata molto utile l'intuizione di Elie Metchnikoff che, più di un secolo fa, ipotizzò la terapia con i probiotici. Egli intuì che il tipo di alimentazione potesse favorire la crescita di batteri putrefattivi nel colon ed accelerare i processi di senescenza cellulare. E nel suo libro, "Il prolungamento della vita", edito nell'anno 1907, scrive che "bisognerebbe studiare in modo sistematico la relazione tra microrganismi intestinali ed invecchiamento precoce". In verità anche un antichissimo Maestro della medicina, Ippocrate di Koos (460-377 a.C.) aveva già intuito che tutti i mali vengono dall'intestino, che il cibo sia tua medicina e che la tua medicina sia il cibo, come recitano i suoi famosi aforismi. Già nell'anno 1975 la genetista Lynn Margulis postulò la teoria dell'endosimbiosi secondo la quale i nostri mitocondri deriverebbero da batteri ancestrali. Nell'anno 1996 Hederson e Wilson espressero il concetto di reciproco mutualismo tra l'uomo ed i suoi batteri e coniarono il termine di "Homo Bacteriens". Tutto ciò rende sempre più evidente l'interesse che la ricerca rivolge allo studio ed alla osservazione del nostro microbiota e microbioma usando, per il proficuo miglioramento delle conoscenze dell'universo microbico, le tecnologie "meta-omiche: metabolomica, metagenomica, metatrascrittomica, metaproteinomica, metalipidomica, metaglicomica, ecc..

Il microbiota intestinale è dunque il regolatore cruciale dello stato di salute o di malattia ed è di fondamentale importanza mantenere un costante e perfetto equilibrio nel rapporto firmicutes/bacteroides. L'alterazione di tale rapporto a vantaggio dei firmicutes può rappresentare l'inizio di malattie metaboliche che influenzano i processi di raccolta energetica, la permeabilità intestinale, il metabolismo degli acidi biliari, le funzioni cerebrali correlate al metabolismo e modulazione dei sistemi immunitari. Potremmo definire il microbiota il "direttore d'orchestra", il regista della comunicazione neuro-endocrino-immunitaria.

Siamo grati a Vassilios che, con questa nuova pubblicazione, ha efficacemente chiarito tante e tante problematiche e ci ha offerto una valida guida per la nostra salute, per il nostro aggiornamento ed il nostro lavoro quotidiano.

Salvatore Vendemmia

Amazon Button (via NiftyButtons.com)

European Conference of Psychiatry and Mental Health
Romania, May 8th-12th, 2019
European Conference of Psychiatry and Mental Health
AUTISM SPECTRUM DISORDER
Italia, November 12th-13th, 2018
AUTISM SPECTRUM DISORDER