Alfonso D’Apuzzo - Napoli, Doina Anca Plesca – Bucharest, Gjeorgjina Kuli Lito - Tirana, Enkeleda Kadiu - Tirana,  Alketa Hoxha Qosja - Tirana, Maria Vendemmia - Napoli

Parasagittal cerebral ynyury is caracterithazed by presence of cortical an subcortical white—matter necrosis involving the parasagittal and superomedial areas of the cerebral convexities. She is a specific pathologic lesion tha can be found in full-term newborn babies suffering from hypoxic-ischemic encephalopathy. Parasagittal cerebral ynyury is considered to be due a perfusion defect in the watershide territory of three mayor brain arteries (anterior, middle and posterior cerebral arteries in the cerebral cortex, and therefore have been labeled the parasagittal zones. Parasagittal cerebral unyuries are characterized by constant involvement of the cerebral cortex and the predominance in the parieto-occipital regions. The vascular distribution in the corticosubcortical areas of newborn term baby is responsible of these inyuries, explained by the presence of a triangular avascular area in the white matter. The suffering of parasagittal cerebral will develop spastic quadriplegia, while those with a less severe form only upper limbs and dyspraxia and language difficultes.

Caso clinico

Il nostro paziente è un ragazzo di 10 anni, venuto alla nostra osservazione per difficoltà nell’uso delle mani, L’esame neurologico evidenziava la presenza di segni piramidali e atteggiamenti distonici agli arti superiori e una sindrome disprassica. La risonanza magnetica cerebrale, nelle sequenze pesate in T2 dimostrava il coinvolgimento sagittale bilaterale nelle due regioni parietali. Nell’anamnesi il paziente era primogenito di genitori non consanguinei, nato da gravidanza decorsa normalmente, prolungato travaglio, seguito da asfissia Sviluppava successivamente encefalopatia ipossico-ischemica con convulsioni durante il periodo perinatale. L’ecografia cerebrale e la TC cranica eseguiti all’età di 25 giorni, evidenziavano la presenza di una modesta espansione ventricolare. lo sviluppo neurologico modicamente ritardato, specialmente nell’area del linguaggio.

Discussione

L’insulto cerebrale parasagittale è considerato di essere dovuto a difetto di perfusione nel territorio vascolare cerebrale delimitato dalle tre maggiori arterie cerebrali (cerebrale anteriore, media e posteriore), E’ un infarto emodinamico con interessamento corticale e subcorticale La zona infartuata è situata tra due territori vascolari adiacenti, che sono spesso associati a stenosi o occlusioni di una grande arteria cerebrale prossimale con conseguente ipoperfusione, caratteristico del neonato a termine, L’insulto cerebrale parasagittale in un neonato asfittico è raramente diagnosticato nel periodo neonatale. Queste regioni sono molto suscettibili a una diminuzione della pressione di perfusione.

Conclusioni

È un importante argomento perché le lesioni cerebrali alla nascita si riscontrano, annualmente, con la frequenza di tre casi su mille nati a termine.

Necessario è che i neonatologi possano fare una precoce diagnosi ed iniziare un possibile trattamento.

BIBLIOGRAFIA

Volpe JJ, Pasternak JF: Parasagittal cerebral inyury in neonatal hypoxic -ischemic encephalopathy: Clinica and neuroradiological features. J Pediatr 1977; 91: 472-476.

Kuenzle C., Baezinger O., Martin E, et al: Prognostic value of early MR imaging in term infants with severe perinatal asphyxia. Neuropediatrics 1994; 25: 191-200

Rutherford MA., Pennock Jm., Schwieso JE.: Hypoxic ischaemic encephalopathy: Early magnetic resonance imaging findings and their evolution. Neuropediatric 1995; 26: 181-193

Lattari Balest A. Lesioni  da Parto, Pittsburg University.

Pekarsky Upstate Golisano, Children's Hospital - Rev. Febbraio 2025

Publishing